Dopo la sofferta decisione del Vrban EcoFestival di dover annullare l’esibizione dei 99 POSSE, per le motivazioni già note alla stampa, il 4 settembre a Verona salirà sul palco centrale LUCA BASSANESE & LA SUA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE con il concerto “per l’acqua, per la terra, per la dignità dei Popoli” nel quale presenterà il suo ultimo album dal titolo “L’amore (è) Sostenibile”. Riportiamo di seguito le motivazioni del Festival sulla scelta di Luca Bassanese (del quale si era già adottata la musica come “colonna sonora” di questa edizione) condivisa oltretutto come da comunicato stampa degli organizzatori con gli stessi 99 Posse che invitano a partecipare al Vrban EcoFestival (vedi ultime dichiarazioni: http://goo.gl/72yuEN)
Dove si esibiranno anche Bandabardò, The Bluebeaters, Levante, Anansi, I Monaci del Surf, O’Cucciariello, Colore
di seguito il comunicato stampa del Vrban EcoFestival:
“Luca Bassanese per Vrban non è solo un artista completo e poliedrico (attore,scrittore,musicista e cantastorie), ma prima di tutto è una “persona” speciale.
Vrban l’ha scoperto 5 anni fa e da allora lo ha sempre seguito perché è un fatto che con la forza della sua musica ha sempre raccontato e fatto riflettere sulle tematiche che più stanno a cuore al festival: la sua scrittura infatti parla di temi sociali, interazione tra popoli e culture diverse, un mondo sostenibile nelle culture e religioni.
E Luca, lo fa in modo forte suggestivo e diretto.
Assistere ad un concerto di Luca vuole dire essere travolti da questo modo di parlare al cuore della gente. Portando dei messaggi che ispirano dei cambiamenti.
VRBAN ECOFESTIVAL l’aveva già invitato alla 7 edizione del Festival, come artista in programma per la serata del sabato sera, e già allora la scelta si è rivelata perfettamente in linea le tematiche dell’evento:
– Il suo brano “L’acqua in bottiglia” diviene manifesto della campagna referendaria per l’acqua pubblica , ma anche “La Leggenda del Pesce Petrolio” in sostegno all’Ass. Sea Shepherd per la difesa e la salvaguardia delle specie marine in via d’estinzione con degli arrangiamenti dal “passo pesante” proprio ad indicare la pesantezza stessa di una macchia che inquina.
Vrban ha sempre seguito Luca nel suo percorso artistico promuovendo nel 2013 l’album La RIVOLUZIONE, dove i temi erano concentrati sulla Costituzione Italiana e lo invita al MEI di Faenza come rappresentante delle tematiche del progetto.
Nel 2013, durante l’ ottava edizione del Festival, il I° PREMIO VRBAN Ecofestival viene conferito proprio a Luca Bassanese, “per la sua continua ricerca e impegno attraverso la propria musica e scrittura alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale”.
Anche quest’anno Vrban, a seguito dell’uscita del nuovo disco di Luca “L’AMORE (è) SOSTENIBILE”, aveva scelto l’intelligente e pregnante scrittura dell’artista come “colonna sonora” del Festival, per il pubblico prima dei concerti, per portare i messaggi di sostenibilità.
Dopo la nostra sofferta decisione di dover annullare l’esibizione dei 99 POSSE, per le motivazioni già note alla stampa, ci siamo trovati davanti una responsabilità di scelta molto delicata, da diversi punti di vista, sia artistico, che di coerenza con le tematiche che porta avanti il progetto, insieme alla responsabilità di impegno per la sostituzione di un artista di forte carattere come la 99 Posse.
Per il legame profondo che ci lega a questo artista è stato naturale ed immediato pensare a Luca Bassanese.
Abbiamo incontrato Luca a Viareggio la settimana scorsa in occasione di uno splendido concerto per la Cittadella del Carnevale di Viareggio e con lui ci siamo confrontati, chiedendo all’artista di valutare di prendere un “palco” davvero difficile e di assumere un compito importante e delicato, qualora avessimo dovuto cambiare il programma originario, per i motivi già noti.
Riteniamo che anche per l’artista non sia stato affatto semplice, a seguito di tutte le polemiche emerse, decidere di accettare questa responsabilità.
La sensibilità particolare di Luca Bassanese ha fatto si che qualora l’organizzazione si è trovata nella difficile condizione dell’annullamento del concerto, prevalesse un solo concetto alla base di tutto che condividiamo pienamente: VRBAN: è un bene comune ! E ciò che deve andare avanti ora più che mai, per sconfiggere la violenza e l’intolleranza sono proprio i temi che il progetto porta avanti. E non deve essere fermato.
Ecco perché Luca ha accettato di prendere il palco del giovedì in apertura del festival. Per il rispetto prima di tutto per il concetto che VRBAN porta avanti. Perché, come canta Luca, l’AMORE (è) SOSTENIBILE.
E di questo lo ringraziamo molto.
Non nascondiamo che siamo ancora increduli per quanto accaduto nelle scorse settimane, in relazione a tutte le vicende che hanno portato all’annullamento del concerto della 99 Posse, oltre ad essere anche amareggiati per tutte le polemiche e critiche che questa rinuncia ha generato, anche nel pubblico.
A seguito della decisione dell’annullamento, siamo andati ad incontrare la 99 POSSE nel loro concerto a Brescia, per parlare insieme di tutto quanto accaduto ed anche per condividere la scelta di dare il palco del giovedì in loro sostituzione proprio a Luca Bassanese, nuovo artista della musica popolare italiana, portatore sano di valori importanti quali la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione della cultura e tradizione italiana, la dignità dei popoli, il lavoro e la responsabilità civile, oltre che una ricerca musicale dalle sonorità che racchiudono il paese ITALIA.
Siamo convinti che Luca Bassanese sia uno degli autori più interessanti che il panorama italiano possa avere in questo periodo e ci sentiamo orgogliosi di poter contribuire a dare lui la possibilità di poter portare il proprio messaggio di sostenibilità a VRBAN ECOFESTIVAL ed in Italia”.
Prossimi appuntamenti LUCA BASSANESE in concerto:
6 settembre @ Tabarka Jazz Festival (TUNISIA)
12 settembre @ “Il cuore dell’Africa…” Trebaseleghe (PD)
14 settembre @ “Oasi Rossi in Festa” Santorso (VI)
27 settembre @ “Piazzale degli Eroi” ROMA
10 ottobre @ Salle le Zephyr – Châteaugiron (FRANCE)
11 ottobre @ Chapiteau Grand Soufflet, Parc du Thabor, Rennes (FRANCE)
www.lucabassanese.it
SUONI in una SERA d’ESTATE
/in attivismo /by adminRitorna quest’anno, sabato 26 agosto in piazza a Ponte della Priula (Treviso), la manifestazione “SUONI in una SERA d’ESTATE”.
L’evento era iniziato vent’anni fa poiché i genitori e gli amici di Alan Viel ne avevano voluto ricordare la memoria dedicando a tutti, e soprattutto ai giovani, un momento di riflessione sul valore della vita.
Alan, allora diciassettenne, fu travolto una sera d’agosto del 1997 da un’automobilista ubriaco, mentre in fase di sorpasso perdeva il controllo della macchina investendo un gruppo di ragazzi nel centro abitato e nell’incidente rimasero feriti anche altri ragazzi, di cui alcuni in modo molto grave.
La data è diventata un appuntamento importante dell’estate, a cui nelle varie edizioni hanno partecipato numerosissime persone per assistere all’esibizione di importanti artisti della scena nazionale come i Modena City Ramblers, la BandaBardò, Moni Ovadia, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, Mario Brunello e Marco Paolini, Alessandro Mannarino; ma soprattutto per ricordare tutti quei ragazzi che ogni anno perdono la propria vita sulla strada.
Quest’anno “SUONI in una SERA d’ESTATE” ritorna e noi vi aspettiamo!
In Valle d’Itria (Puglia) per la registrazione del nuovo album – part.1
/in news /by adminLuca Bassanese new album 2015 – Recording session Valle d’Itria (Puglia) con Francesco Semeraro e Giovanni Semeraro - produzione artistica Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica (guarda il video)
riprese video Francesco Mastronardo
e si ritorna dalla Francia col cuore colmo di bellezza
/in news /by adminSono imbarazzato, lo ammetto, che altro dire!… Una standing ovation in uno dei festival più importanti di francia alla sua diciannovesima edizione, a metà spettacolo, dopo un’ora circa, riempie il cuore e l’anima. Grazie anche a tutti gli artisti che hanno condiviso il palco con me, da Stefano Florio (direzione artistica, strumenti a corda, cori) a Francesco Semeraro (fisarmonica, organetto, tamorra, voce), Giovanni Semeraro (clarinetto, tamorra, zampogna, voce), Francesco Mastronardo (basso, cori), Natale la Riccia (batteria, cori) e alla italo-francese Elodie Lebigre (voce).
Un abbraccio,
Luca Bassanese
____________________________________________________________
da newsletter Buanonaonda
Il pubblico bretone è rimasto entusiasta dallo chansonier italiano definito dal Festival “Le Grand Soufflet” (nella sua diciannovesima edizione) come: “Il menestrello, attivista, poeta e musicista italiano che critica l’austerità convocando fanfare e tarantelle transalpine, in una grande operetta felliniana popolare e mondiale. Musicista Luca Bassanese cresciuto con i dischi di Fabrizio de André e ravvivato dal potente folklore delle due rive adriatiche (quella italiana e quella balcanica) che soffia sul braciere acceso dell’impegno sociale italiano con folate di fiati klezmer e ventate calde di opera buffa. Il suo incontro con i musicisti dei Tarantella Circus Orchestra a Parigi ha dato vita a questo spettacolo moderno, circense e straordinario, nuova pietra miliare nella sua opera di restaurazione della grande musica popolare italiana.”
Altrettanto entusiasmo è stato riservato agli artisti della Tarantella Circus Orchestra tutti di origine Pugliese che hanno condiviso il palco con il cantautore: Stefano Florio (direzione artistica, strumenti a corda, cori) Francesco Semeraro (fisarmonica, organetto, tamorra, voce), Giovanni Semeraro (clarinetto, tamorra, zampogna, voce), Francesco Mastronardo (basso, cori), Natale la Riccia (batteria, cori) e alla italo-francese Elodie Lebigre (voce).
(photo by Noémi Croizer)
CONCERTI IN FRANCIA
/in news /by adminnews brevi, veloci, concise… ma pur sempre decise!
Vi scrivo in diretta dallo studio dove stiamo lavorando in questi giorni al nuovo album che uscirà nel 2015.
Il 6 ottobre si parte per la Francia dove ci aspettano due concerti in Bretagna! Esattamente il 10 e l’11 ottobre i concerti si terranno a
Se passate da quelle parti, e so che qualcuno di voi verrà a trovarci, vi aspettiamo!
A breve, aggiornamenti con foto e quant’altro direttamente da Oltralpe…
Un Abbraccio Sostenibile,
Luca Bassanese
27 Settembre in concerto a Roma
/in news /by adminSABATO 27 SETTEMBRE INGRESSO GRATUITO – LUCA BASSANESE & LA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE IN CONCERTO A ROMA ORE 21.00 Stazione Metro A Cipro (Piazzale degli Eroi)
giornata dedicata ad : “Ambiente, territorio e società: i movimenti che tutelano i beni comuni”
ulteriori info:
http://www.lucabassanese-officialsite.it/luca-bassanese-in-concerto-a-roma/
foto della sessione di registrazione con Jacopo Fo alla Libera Università di Alcatraz
/in news /by adminAlla Libera Università di Alcatraz momenti unici e rari!
Siamo già al lavoro per il nuovo videoclip… e mentre guardiamo ogni singolo girato, penso a quanto sarebbe bello avere tutti qui nuovamente presenti, tra questa infinità di attimi d’incredibile sinergia ed empatia… Ci faremo aiutare da ciò che la videocamera non ha potuto registrare, da ogni singolo tuffo nella bellezza dell’anima impressa negli sguardi, nei sorrisi, in ogni più piccola azione…
Grazie a Jacopo Fo, Nora Albanese, Imad Zebala… Alcatraz intera, Nessuno Escluso!
(Donne, Uomini, Bambini, Gatti, Cavalli… Giraffe!)
Saluto tutti con alcuni “intimi” sguardi fotografici di Elodie Lebigre catturati durante le registrazioni…
a presto con il videoclip del nuovo brano inedito!
(Sabato per chi fosse a Roma saremo in concerto alle ore 21.00 a Piazzale degli Eroi)
Luca BAssanese
AFFIDATA AL CANTAUTORE LUCA BASSANESE L’APERTURA DEL VRBAN ECOFESTIVAL CON BANDABARDÒ, THE BLUEBEATERS, LEVANTE…
/in news /by adminDopo la sofferta decisione del Vrban EcoFestival di dover annullare l’esibizione dei 99 POSSE, per le motivazioni già note alla stampa, il 4 settembre a Verona salirà sul palco centrale LUCA BASSANESE & LA SUA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE con il concerto “per l’acqua, per la terra, per la dignità dei Popoli” nel quale presenterà il suo ultimo album dal titolo “L’amore (è) Sostenibile”. Riportiamo di seguito le motivazioni del Festival sulla scelta di Luca Bassanese (del quale si era già adottata la musica come “colonna sonora” di questa edizione) condivisa oltretutto come da comunicato stampa degli organizzatori con gli stessi 99 Posse che invitano a partecipare al Vrban EcoFestival (vedi ultime dichiarazioni: http://goo.gl/72yuEN)
Dove si esibiranno anche Bandabardò, The Bluebeaters, Levante, Anansi, I Monaci del Surf, O’Cucciariello, Colore
di seguito il comunicato stampa del Vrban EcoFestival:
“Luca Bassanese per Vrban non è solo un artista completo e poliedrico (attore,scrittore,musicista e cantastorie), ma prima di tutto è una “persona” speciale.
Vrban l’ha scoperto 5 anni fa e da allora lo ha sempre seguito perché è un fatto che con la forza della sua musica ha sempre raccontato e fatto riflettere sulle tematiche che più stanno a cuore al festival: la sua scrittura infatti parla di temi sociali, interazione tra popoli e culture diverse, un mondo sostenibile nelle culture e religioni.
E Luca, lo fa in modo forte suggestivo e diretto.
Assistere ad un concerto di Luca vuole dire essere travolti da questo modo di parlare al cuore della gente. Portando dei messaggi che ispirano dei cambiamenti.
VRBAN ECOFESTIVAL l’aveva già invitato alla 7 edizione del Festival, come artista in programma per la serata del sabato sera, e già allora la scelta si è rivelata perfettamente in linea le tematiche dell’evento:
– Il suo brano “L’acqua in bottiglia” diviene manifesto della campagna referendaria per l’acqua pubblica , ma anche “La Leggenda del Pesce Petrolio” in sostegno all’Ass. Sea Shepherd per la difesa e la salvaguardia delle specie marine in via d’estinzione con degli arrangiamenti dal “passo pesante” proprio ad indicare la pesantezza stessa di una macchia che inquina.
Vrban ha sempre seguito Luca nel suo percorso artistico promuovendo nel 2013 l’album La RIVOLUZIONE, dove i temi erano concentrati sulla Costituzione Italiana e lo invita al MEI di Faenza come rappresentante delle tematiche del progetto.
Nel 2013, durante l’ ottava edizione del Festival, il I° PREMIO VRBAN Ecofestival viene conferito proprio a Luca Bassanese, “per la sua continua ricerca e impegno attraverso la propria musica e scrittura alle tematiche di sostenibilità sociale ed ambientale”.
Anche quest’anno Vrban, a seguito dell’uscita del nuovo disco di Luca “L’AMORE (è) SOSTENIBILE”, aveva scelto l’intelligente e pregnante scrittura dell’artista come “colonna sonora” del Festival, per il pubblico prima dei concerti, per portare i messaggi di sostenibilità.
Dopo la nostra sofferta decisione di dover annullare l’esibizione dei 99 POSSE, per le motivazioni già note alla stampa, ci siamo trovati davanti una responsabilità di scelta molto delicata, da diversi punti di vista, sia artistico, che di coerenza con le tematiche che porta avanti il progetto, insieme alla responsabilità di impegno per la sostituzione di un artista di forte carattere come la 99 Posse.
Per il legame profondo che ci lega a questo artista è stato naturale ed immediato pensare a Luca Bassanese.
Abbiamo incontrato Luca a Viareggio la settimana scorsa in occasione di uno splendido concerto per la Cittadella del Carnevale di Viareggio e con lui ci siamo confrontati, chiedendo all’artista di valutare di prendere un “palco” davvero difficile e di assumere un compito importante e delicato, qualora avessimo dovuto cambiare il programma originario, per i motivi già noti.
Riteniamo che anche per l’artista non sia stato affatto semplice, a seguito di tutte le polemiche emerse, decidere di accettare questa responsabilità.
La sensibilità particolare di Luca Bassanese ha fatto si che qualora l’organizzazione si è trovata nella difficile condizione dell’annullamento del concerto, prevalesse un solo concetto alla base di tutto che condividiamo pienamente: VRBAN: è un bene comune ! E ciò che deve andare avanti ora più che mai, per sconfiggere la violenza e l’intolleranza sono proprio i temi che il progetto porta avanti. E non deve essere fermato.
Ecco perché Luca ha accettato di prendere il palco del giovedì in apertura del festival. Per il rispetto prima di tutto per il concetto che VRBAN porta avanti. Perché, come canta Luca, l’AMORE (è) SOSTENIBILE.
E di questo lo ringraziamo molto.
Non nascondiamo che siamo ancora increduli per quanto accaduto nelle scorse settimane, in relazione a tutte le vicende che hanno portato all’annullamento del concerto della 99 Posse, oltre ad essere anche amareggiati per tutte le polemiche e critiche che questa rinuncia ha generato, anche nel pubblico.
A seguito della decisione dell’annullamento, siamo andati ad incontrare la 99 POSSE nel loro concerto a Brescia, per parlare insieme di tutto quanto accaduto ed anche per condividere la scelta di dare il palco del giovedì in loro sostituzione proprio a Luca Bassanese, nuovo artista della musica popolare italiana, portatore sano di valori importanti quali la salvaguardia dell’ambiente, la valorizzazione della cultura e tradizione italiana, la dignità dei popoli, il lavoro e la responsabilità civile, oltre che una ricerca musicale dalle sonorità che racchiudono il paese ITALIA.
Siamo convinti che Luca Bassanese sia uno degli autori più interessanti che il panorama italiano possa avere in questo periodo e ci sentiamo orgogliosi di poter contribuire a dare lui la possibilità di poter portare il proprio messaggio di sostenibilità a VRBAN ECOFESTIVAL ed in Italia”.
Prossimi appuntamenti LUCA BASSANESE in concerto:
6 settembre @ Tabarka Jazz Festival (TUNISIA)
12 settembre @ “Il cuore dell’Africa…” Trebaseleghe (PD)
14 settembre @ “Oasi Rossi in Festa” Santorso (VI)
27 settembre @ “Piazzale degli Eroi” ROMA
10 ottobre @ Salle le Zephyr – Châteaugiron (FRANCE)
11 ottobre @ Chapiteau Grand Soufflet, Parc du Thabor, Rennes (FRANCE)
www.lucabassanese.it
AD ALCATRAZ PER L’ESTASIMUSICANDO
/in news /by adminIl festival più cult d’Italia con Dario Fo, Jacopo Fo, Paola Turci, Bandabardò e molti altri artisti avrà per DOMENICA 3 AGOSTO IL GRAN CONCERTO DI “LUCA BASSANESE & LA SUA PICCOLA ORCHESTRA POPOLARE”… vi aspettiamo!
__________
Jacopo Fo e Luca Bassanese alla Libera Università di Alcatraz
In un luogo dove la fantasia abbraccia l’intelligenza, dove l’arte diviene poesia e Bellezza, in un luogo così ai confini del sogno non si poteva mancare!
Onorati e felici per l’invito sarà un’atra occasione per dire sempre con stupore e con meraviglia che l’acqua non nasce nella bottiglia, che i sognatori sono coloro che concretamente ogni giorno lottano per un futuro dove l’amore (è) sostenibile, dove non ci si può fermare di fronte all’apparenza. Perchè la vera forza è nella partecipazione, in tutti qui movimenti, associazioni che abbiamo incontrato ed abbracciato in questi anni perchè c’è, un mondo che si muove! Ed allora mostriamo a tutti questo mondo, cantiamolo ad alta voce e diveniamo strumento di un grande sogno possibile dove “Osare la Speranza” come ci ha insegnato l’amico di noi tutti Don Andrea Gallo diviene l’atto poetico più grande, Meraviglia e Splendore… Quando piove tutti cercano riparo tranne gli alberi che hanno altro a cui pensare!
Uniamoci Tutti…
un Abbraccio Sostenibile, Luca Bassanese
nuovo videoclip “la classe operaia (non va più in paradiso)”
/in news, segnalazioni /by adminLA CLASSE OPERAIA (NON VA PIÙ IN PARADISO). IL NUOVO VIDEOCLIP DI LUCA BASSANESE
Un ring, due pugili, e il senso del lavoro come riscatto sociale.
link diretto al video: http://youtu.be/S1tfWwI5IFQ
Nuovo videoclip per il cantautore attivista Luca Bassanese dal suo ultimo album “L’amore (è) sostenibile”. Un bianco e nero che ricorda un passato presente, ossimoro di questi tempi schizofrenici dove l’identità non è più classe ma omologazione.
Pier Paolo Pasolini nella sua ultima intervista pochi giorni prima di morire diceva: “Ho nostalgia della gente povera e vera che si batteva per abbattere il padrone senza diventare il padrone. Poiché erano esclusi da tutto nessuno li aveva colonizzati.”
Ed è cosi che la mercificazione ed il consumismo giunti ad ogni strato sociale hanno portato all’omologazione di tutto e di tutti. Rendendo simili i desideri si sono omologate le masse sostituendo il sogno di famiglia e comunità al “sogno necessario”, come diceva Guy Debord, individualista della merce, quel sogno mediato dalle immagini della pubblicità. Dice Bassanese: « “La Classe Operaia (non va più in paradiso)”, citazione al “negativo” dello storico film di Elio Petri, non vuole essere la denuncia di una sconfitta, ma l’invito a ragionare su quel sentimento di riscatto legato al lavoro e ai diritti del lavoratore come strumento di libertà, indipendenza, dignità e futuro per cui tanti hanno lottato», un futuro di giustizia ed equità dove la parola stessa “lavoro” viene vista necessariamente in funzione di una crescita collettiva, sociale e culturale, fulcro della nostra Costituzione, art. 1 « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. »
Il brano è prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica.
CREDITS
“La Classe Operaia (non va più in paradiso)”
dall’album di Luca Bassanese “L’amore (è) sostenibile”
ITunes http://tinyurl.com/p4pmn4l
Prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica
Regia:
Elodie Lebigre, Francesco Mastronardo
Montaggio:
Francesco Mastronardo
Con:
Juan Carlos Cucco
Nicola Nicoli
Location:
Centro Sociale Bocciodromo
Palestra Polisportiva Independiente
Si ringraziano:
Marco Artolozzi
Carlo Milan
Francesco Pavin
Teo Molin Fop
____________
Francesco - Buenaonda Comunicazioni
francesco.mastronardo@buenaonda-officialsite.it
m.p. 388 9218475
“Luca Bassanese – L’amore (è) sostenibile” di Max Sannella per MusicZoom
/in news, segnalazioni /by admin“Disco sognante e combattente, dolcezza e agro vanno a braccetto lungo una colonna sonora che impressiona l’ascolto…” (Max Sannella – MusicZoom)
leggi la recensione su:
http://www.musiczoom.it/?p=18774
Speciale TG3 “La Ballata dell’Emigrante”
/in news, segnalazioni /by adminil nuovo videoclip dall’album “L’amore (è) sostenibile” su Speciale TG3 di domenica 6 aprile
“La Ballata dell’Emigrante (Cervelli in fuga)” vuole essere “l’inno” di una generazione che non smette di sognare e che nonostante tutto crede in un futuro possibile e sostenibile dove chi perde non è colui che emigra ma il suo Paese d’origine che non fa nulla per trattenere con se il meglio dei suoi talenti! Un Abbraccio sostenibile a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo brano, a Stefano Florio in primis, ai musicisti migranti Télamuré e alla voce di Silvia Girotto. Buon ascolto e buona visione, Luca Bassanese”
il nuovo videoclip dall’album “L’amore (è) sostenibile”
/in news /by admin“La Ballata dell’Emigrante (Cervelli in fuga)” vuole essere “l’inno” di una generazione che non smette di sognare e che nonostante tutto crede in un futuro possibile e sostenibile dove chi perde non è colui che emigra ma il suo Paese d’origine che non fa nulla per trattenere con se il meglio dei suoi talenti! Un Abbraccio sostenibile a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo brano, a Stefano Florio in primis, ai musicisti migranti Télamuré e alla voce di Silvia Girotto. Buon ascolto e buona visione, Luca Bassanese
_________________________
“(CERVELLI IN FUGA) LA BALLATA DELL’EMIGRANTE”. IL NUOVO VIDEOCLIP DI LUCA BASSANESE CON MUSICISTI MIGRANTI ITALIANI
link diretto al video: http://youtu.be/JhL8cBElJqE
Dopo l’uscita dell’album “L’amore (è) sostenibile“, nuovo singolo e videoclip per il cantautore Luca Bassanese, realizzato tra Italia e Francia e dedicato ai “Cervelli in fuga“, giovani di talento o alta specializzazione professionale costretti a lasciare il nostro Paese per cercare un futuro dignitoso. Registrato a Parigi (Montreuil) con musicisti migranti Pugliesi, del gruppo di musica tradizionale Télamuré, “La Ballata dell’Emigrante” con l’apertura corale, ironica e graffiante, “Cervelli in fuga”, vuole essere l’inno di una generazione colpita da una grave crisi ma che non smette di sognare e nonostante tutto crede ancora in un futuro possibile e sostenibile. Una pizzica per raccontare l’esodo quotidiano di centinaia e centinaia di giovani italiani. Dice Bassanese «La canzone si inserisce nel quadro storico delle “canzoni migranti” raccontando però una nuova storia, non più la migrazione con spago e valigia di cartone ma con una laurea da sfruttare ed un cassetto di sogni da riaprire, per troppo tempo chiuso dall’indifferenza di un Paese d’origine che non riesce a trattenere con sé il meglio dei suoi talenti». L’incipt del brano diviene una sorta di mantra che torna a ripetere “Italia dolce Italia t’ho cercata, t’ho baciata, ma ora ti saluto… oh mia bella addormentata!”. Con la speranza di poter ritornare un giorno a riabbracciare il tanto amato “lu mare, lu mare, lu vientu, lu sule” senza l’affanno di dover ripartire.
Il brano che fa parte del nuovo album di Luca Bassanese dal titolo “L’amore (è) sostenibile” è prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica.
“La Ballata dell’Emigrante (Cervelli in fuga)”
“L’amore (è) sostenibile”
Prodotto da Stefano Florio per Buenaonda Etichetta Discografica
Registrato tra Italia e Francia (Parigi)
Montaggio Michele Piazza
Riprese video Francesco Mastronardo
Con
Luca Bassanese
Silvia Girotto
Francesco Semeraro
Giovanni Semeraro
Francesco Rosa
Roberta Baldi
www.buenaonda-officialsite.it
www.lucabassanese.it
_____________
Francesco Mastronardo
Buenaonda Comunicazioni
francesco.mastronardo@buenaonda-officialsite.it
m.p. 388 9218475
CAPODANNO PIAZZA BASSANESE 2020 dalle 21.00 alle 24.00
/in attivismo, news, video /by adminIN DIRETTA dalle ore 21.00 alle 24.00! Capodanno in “Piazza Bassanese” con ospiti speciali per grandi e piccini!!! Clicca sul link e unisciti a noi…Distanti ma uniti❤️
Guarda su facebook:
https://www.facebook.com/55270818177/posts/10158216330343178/
Guarda su YouTube :
https://www.youtube.com/watch?v=TELtj5oECJc
Evento speciale con ospiti speciali! Capodanno in “Piazza Bassanese” per combattere l’isolamento sociale…Distanti ma uniti!
❤️✨livestream sulla mia pagina fb e sul mio canale YouTube! Ti aspettiamo dalle 21.00 alle 24.00 “Piazza Bassanese” Capodanno 2020 con Stefano Florio, Elodie Lebigre, Il Teatrino Valentino (di Valentina Gianni) e con Federico Barsanti direttamente dalla Commedia dell’Arte nelle vesti di un rocambolesco Arlecchino…alle 24.00 brindisi al nuovo anno! Distanti ma uniti❤️
#lucabassanese #piazzabassanese #capodanno2020 #capodanno #happynewyear #happynewyear2020 #livestreaming #livestream
Quante volte (per questi giorni andati e strani) – il nuovo Videoclip
/in news, segnalazioni, video /by adminQuante volte (per questi giorni andati e strani) – il nuovo Videoclip
https://youtu.be/kaIfMFlQppU
Tanti Auguri di buone feste!
Provare a raccontarti quanto ci manchi tutto questo non è possibile! Allora abbiamo provato a farlo attraverso un videoclip inserendo sensazioni impresse nel cuore e nell’anima! Un viaggio tra musica e parole che speriamo ritorni presto. Siamo fermi praticamente da inizio anno ma, ogni applauso, ogni sguardo, ogni vostro sorriso è il bagaglio più importante che ci portiamo dentro, un tesoro che qui abbiamo voluto mostrare agli occhi del mondo.
Grazie ancora a chi ci sta vicino, grazie a tutti di cuore ❤️
Il brano “Quante volte (per questi giorni andati e strani)” è il secondo singolo estratto dall’album “Piazza Bassanese”
Quante volte (per questi giorni andati e strani) / Luca Bassanese Prod. Art. Stefano Florio – (P) Ola Ola music / AIDA Records – Recording, Mix e Mastering: Flamingo Studio Production - www.aidamusic.net
UN CONCERTO DA PSICOCOSE. LEGGENDO LE STROFE E L’ANIMA DI LUCA BASSANESE
/in attivismo, news, note, segnalazioni, Uncategorized /by adminQuesto articolo pubblicato sul sito dell’Associazione UVI di Milano, mi ha commosso particolarmente e ci tengo a condividerlo, un abbraccio! Luca
CLICCA SUL LINK E LEGGI L’ARTICOLO:
https://tinyurl.com/concertodapsicocose
Croudfunding “Piazza Bassanese”, il nuovo album!
/in attivismo, news, segnalazioni /by admincomunicato:
“Piazza Bassanese”
IL NUOVO PROGETTO IN CROWDFUNDING SU
WWW.PRODUZIONIDALBASSO.COM
http://sostieni.link/25401
Il Progetto
Care tutte e Cari tutti, questo è il mio primo crowdfunding e nasce in questo tempo “sospeso” per raccontarvi l’essenza di un percorso di partecipazione e attivismo, nelle piazze, nei teatri, nello stare vicini a condividere con le persone il sentimento di un sogno condiviso. Per la terra, per l’acqua, per una scuola libera e pensante, perchè nessuno può rubarti nulla se ciò che hai di più caro è la tua coscienza, nessuno può rubarti nulla se ciò che hai di più caro sono i tuoi pensieri.
Vorremo così depositare in un nuovo CD dal titolo “Piazza Bassanese” la rivisitazione dei brani che abbiamo condiviso con tutti voi in questi anni in aggiunta alla realizzazione di alcuni inediti!
Un progetto difficile, difficilissimo da affrontare in questo momento ma che potrà essere possibile questa volta anche grazie a voi, ad ognuno di voi!
Per la realizzazione di questo nuovo progetto discografico abbiamo scelto di intraprendere per la prima volta una campagna crowdfunding per coinvolgere tutti in prima persona, rendervi partecipi del nostro fare musica e parola.
Il nome di ogni partecipante a questa campagna sarà inserito all’interno del libretto del CD come sostenitore del progetto, affinché possiate essere ricordati tutti nel tempo per il vostro supporto.
Vogliamo coinvolgere tutti, ma proprio tutti voi che abbiamo incontrato occhi negli occhi in questi anni nelle piazze, nei teatri, negli incontri con associazioni, con la filosofia di fare musica e parola che somiglia tanto al nostro pensiero, diffondere la musica, in modo indipendente, lontano da tutti i compromessi, in un rapporto stretto e affettivo con ognuno di voi.
Molte sono le “ricompense” (cosi verranno chiamate) che abbiamo pensato per voi oltre alla produzione del nuovo CD e che potrete scoprire assieme alle varie sorprese che verranno di volta in volta aggiunte anche grazie al vostro contributo creativo alla lista delle ricompense!
Ci teniamo a ribadire che il nome di ogni partecipante a questa campagna sarà inserito all’interno del libretto del CD come sostenitore del progetto, affinché possiate essere ricordati tutti nel tempo per il vostro supporto.
Inoltre tutti i CD verranno autografati a mano per rendere ogni copia unica.
Grazie per il vostro tempo, sosteneteci, partecipate,
Tanto lo sapete che io sono già vostro fan!
Sosteneteci!!!
Luca
DIVENTA ANCHE TU PARTE DI QUESTO PROGETTO
http://sostieni.link/25401
Università degli Studi di Padova – Luca Bassanese
/in attivismo, news, segnalazioni, Uncategorized /by adminMUSICA, CREATIVITA’ E REALTA’ SOCIALE – LUCA BASSANESE
Martedì 21 aprile ore 14.30
Corso di Studi: Scienze Sociologiche / Insegnamento: Sociologia della Cultura / Docente: Francesca Setiffi
Dipartimento FISPPA
Gruppo di ricerca HERMES
l’evento si terrà presso la piattaforma Zoom ed è accessibile senza dover installare il programma (ma è consigliabile)
link di Zoom al quale collegarsi per partecipare all’evento:
https://unipd.zoom.us/j/97299471185
La lezione è aperta al pubblico ma c’è un numero massimo di partecipanti (300 posti),
L’ingresso nella piattaforma per chi non è iscritto al Corso avverrà 5 minuti prima dell’evento per cui si consiglia di essere puntuali!
scarica il pdf dell’evento:
Unipd_Luca Bassanese